Incontro OO.SS. – Ministro Zangrillo

La FLP chiede al governo la firma di un patto per il rilancio del lavoro pubblico

Necessarie modifiche normative per riallineare i tempi per l’avvio dei rinnovi contrattuali, eliminare i tetti e defiscalizzare il salario di produttività, rilanciare i percorsi di carriera, aumentare il valore dei buoni pasto

Le OO.SS sono state convocate oggi pomeriggio a Palazzo Vidoni in attuazione del CCNL delle Funzioni Centrali 2022 2024, entrato in vigore il 28 gennaio 2025, che prevede nella dichiarazione congiunta Aran OO.SS firmatarie, fortemente voluta dalla FLP, l’avvio, a seguito dell’avvenuta sottoscrizione del CCNL, di uno specifico confronto con il Ministro per la Pubblica amministrazione per affrontare e portare a soluzione tutta una serie di questioni nevralgiche, che necessitano a monte di un intervento politico e, soprattutto, di specifiche modifiche normative.

Questioni che con l’attuale quadro di riferimento non si sono potute affrontare in sede di rinnovo del CCNL, ma che ora debbono essere valutate e modificate, per continuare efficacemente il percorso di rilancio del lavoro pubblico.

Un confronto che rientra quindi pienamente nel percorso individuato con la firma del CCNL delle Funzioni Centrali 2022/2024, i cui temi sono stati specificatamente individuati e concordati in quella sede.

La FLP nel corso della riunione di oggi ha ribadito la richiesta al Ministro Zangrillo di arrivare in tempi brevi alla definizione di un Patto per il lavoro pubblico che individui sia le azioni da mettere in campo, che i tempi e le modalità di realizzazione.

Il rinnovo contrattuale è stato solo il primo step del percorso, attendiamo ora di concretizzare anche questo secondo passaggio per continuare un percorso che deve portare – in tempi ragionevoli – a un pieno riconoscimento del valore economico e professionale del personale delle pubbliche amministrazioni.

In particolare, la FLP nel suo intervento ha chiesto:

  • Preliminarmente un intervento normativo necessario per riallineare i tempi di avvio dei rinnovi contrattuali, oggi sfalsati a seguito dello slittamento disposto, per legge, delle elezioni RSU avvenuto nel 2021, a seguito della pandemia. Se non si interviene sul riallineamento delle modalità di certificazione della rappresentatività al triennio contrattuale di riferimento, assisteremmo per tutti gli anni a venire, al paradosso per il quale, pur in presenza delle risorse stanziate, come ad esempio avviene ora per il triennio 2025/2027, non si potrà procedere al rinnovo dei contratti per almeno uno o due anni.

  • Il superamento dei tetti, fissati nel decennio scorso, del limite massimo di risorse destinate alla produttività, che ancora oggi impediscono di utilizzare e erogare al personale somme stanziate e disponibili;

  • la rivalutazione del valore del buono pasto, fermo anch’esso da anni, mediante stanziamenti aggiuntivi;

  • la defiscalizzazione del salario di produttività, come avviene per il lavoro privato;

  • la piena esigibilità degli istituti legati agli sviluppi di carriera e la loro riscrittura, a partire dall’Area delle elevate professionalità, la previsione di specifiche procedure dall’interno per l’accesso alla dirigenza, il finanziamento a carico delle amministrazioni delle posizioni organizzative, il rafforzamento degli organici, la stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato;

  • il pieno riconoscimento del diritto alla salute con l’eliminazione dell’inaccettabile norma, approvata dal parlamento nel periodo della caccia alle streghe e della demonizzazione del lavoro pubblico, che taglia lo stipendio (indennità di amministrazione)

  • rafforzamento del welfare aziendale nel settore pubblico.

E’ di tutta evidenza che per noi questi sono obiettivi da raggiungere in tempi brevi, perché se ne parla ormai da troppo tempo, e pur apprezzando l’impegno dichiarato del Ministro a fine riunione, di voler proseguire nei prossimi giorni il confronto su singoli argomenti, abbiamo rappresentato con forza che non potremo accettare iniziative dilatorie, o semplici tavoli di approfondimento privi di effetti concreti.

La Segreteria Generale FLP

Scarica il notiziario

 

Categoria:news-cse, notiziari dalle federazioni archivio


Blockchain

Iscriviti

Archivio Pubblicazioni